Depressione
La depressione è stata classificata dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali“ DSM V come un disturbo dell’umore, essa si caratterizza per un’alterazione del tono dell’umore.
Nel percorso di vita di ogni individuo può verificarsi un periodo in cui compaiono sintomi più o meno intensi, i sintomi lievi spesso rappresentano la risposta dell’organismo a fattori stressanti.
Una caratteristica fondante della depressione è la ruminazione mentale, cioè un processo cognitivo caratterizzato da una forma di pensiero ciclico ovvero un ripetuto susseguirsi di pensieri disfunzionali e persistenti.
La depressione è stata definita “il male del secolo”, perché è un disturbo molto diffuso che può colpire qualsiasi individuo a qualsiasi età, etnia, stato sociale e pare che sia più diffuso tra il genere femminile.
I sintomi sono vari tra i sintomi somatici più comuni rientrano: apatia, debolezza, senso di fatica, irrequietezza e nervosismo, perdita o aumento di peso, disturbi del sonno (insonnia o ipersonnia), senso di nausea, aumento di dolori diffusi.
Tra i sintomi emotivi tipici rientrano: tristezza, ansia, irritabilità, senso di colpa o di vuoto e perdita di interesse per qualsiasi attività.
Tra i sintomi cognitivi rientrano: ruminazione mentale, percezione del tempo rallentato, disturbi della concentrazione e della memoria, confusione e incapacità decisionale, pensieri negativi sull’immagine di sé spesso associati ad auto svalutazione, pensieri negativi sul futuro e sul mondo, autocommiserazione, senso di colpa e idee di suicidio.
Tra i sintomi comportamentali rientrano: isolamento sociale, riduzione delle attività quotidiane, passività e tentativi di suicidio.
![]() |